
Batteria
Pop,...Programma di Batteria Pop/Rock:
Il suono della batteria nei più importanti generi musicali (Pop, Rock, Soul, Funk, Jazz)
- Come ottenere un buon suono dallo strumento, criteri di scelta dei materiali, settaggio della batteria, analisi dei set utilizzati nei vari generi musicali
- Controllo delle dinamiche, dei colori e della timbrica
Rullante, rudimenti:
- Rullo singolo, doppio, press, flam, drag, applicati sulle marcette tradizionali dai principali metodi tradizionali
- Perfezionamento per una corretta impostazione sul pad e sul rullante (con bacchette e spazzole), perfezionamento della tecnica (articolazioni, movimenti) al fine di raggiungere velocità e controllo
Indipendenza:
- Studio dei principali metodi per sviluppare indipendenza di tutti gli arti
- Applicazione dei rudimenti sul set nei vari stili musicali
- Studio e sviluppo dell’indipendenza
- Studio e sviluppo della scomposizione ritmica
- Poliritmia e tempi composti
Accompagnamento ritmico, studio dei ritmi principali:
- Teoria sull’accompagnamento e ruolo del batterista
- Forme e strutture dei brani
- Studio dei principali ritmi e generi musicali
- Ascolto, analisi e approccio al Pop, Rock, Funk, Soul, R&B, Jungle
- Le spazzole
- Analisi e applicazione dei rudimenti secondo tecniche differenti originate dalle diverse culture tradizionali: Second Line, Batucada, Salsa, Ritmi Africani
- Tecniche per eseguire un solo di batteria nei diversi stili musicali
- Analisi di soli di batteria di musicisti di riferimento nel rock
Lettura delle parti per batteria e analisi delle strutture musicali
- Analisi delle strutture principali del pop, rock, soul
- Analisi delle strutture dei principali brani di riferimento
- Lettura parti per batteria
- Lettura seguendo parti di altri strumenti (piano, fiati)
- Trascrizione
- Analisi dello stile dei principali musicisti di riferimento
- Laboratorio di analisi e ascolto
- Studio e interpretazione di un brano da sviluppare nei laboratori di musica d’insieme
- Storia e ruolo della batteria nel rock e nel pop dagli anni 20’ ai giorni nostri
Il batterista in studio di registrazione
- Accordatura dello strumento e ricerca dei suoni
- Microfonatura della batteria
- Suonare e registrare con e senza click
- Scelta degli ambienti
Dettagli Corso
ID Corso | Titolo Corso | Docente | Num Stanza | Orario |
---|---|---|---|---|
1372 | Batteria | Luca Canei, Roberto Berti, Alessandro Sartori | Aula 8, Sala Lab. | -- |
Corsi Correlati
ID Corso | Titolo Corso | Docente | Num Stanza | Orario |
1212 | Corso di notazione musicale con Sibelius | Marco Ferri | 5 | da Ottobre 2013 a Giugno 2014 |
985 | Privato: Psicologia e neuroscienze della musica | Federico Buffagni | 5 | da Ottobre 2013 a Giugno 2014 |
1224 | Privato: Sax Orchestra | Marco Ferri | 5 | da novembre 2013 a giugno 2014 |
2437 | Laboratorio di percussioni tradizionali africane | Lancei Dioubate | Sala Lab. | -- |
2547 | Arpa | Francesca Gao | -- | -- |
1267 | Armonia & Ear Training | Alessandro Altarocca, Luca Savazzi, Beppe Di Benedetto | Aula 5 | -- |
1306 | Pianoforte Complementare | Jacopo Moschetto, Andrea Bertorelli | Aula 2, Aula 5 | -- |
815 | Trombone | Beppe DiBenedetto | Aula 4 | -- |
851 | Percussioni Afro-Brasiliane e Afro-Cubane | Paolo Caruso | Sala Lab. PMI | -- |
241 | Corso Audio Engineering | Lucio Boiardi Serri, Alberto Paderni | Blue Beet Studio | -- |