Iscrizione
Studenti

Courses

Pop/Moderno

Chitarra Acustica & Elettrica

...

PROGRAMMA DI CHITARRA ACUSTICA POP/MODERNA:
1° Livello
■ Tecnica conoscitiva dell’uso dello strumento, studio della postura del corpo
per mantenere un giusto equilibrio durante gli studi con lo strumento.
■ Tecnica base per il controllo del plettro nell’esecuzione di note per gradi
congiunti, nel salto di corda nell’esecuzione degli arpeggi, e per il controllo del
polso durante lo “Strumming” in esecuzione di ritmiche.
■ Tecnica base per l’uso della mano destra nell’esecuzione degli arpeggi e
note singole “Tocco Appoggiato” e “Tocco Volante”
■ Tecnica Mista nell’uso del Plettro+Dita
■ Esercizi di sincronia per l’uso di indipendenza delle dita della mano
sinistra
■ Scale Maggiori nelle tonalità più comuni, e relativo studio delle scale
minori naturali
■ Accordi base Triadi in prima posizione
Studio del Barre con relative applicazioni
■ Riconoscimento delle rispettive posizione delle note sul manico
Conoscenza di almeno 3 posizioni per ogni accordo Maggiore e Minore
■ Conoscenza Teorica e Pratica nella lettura Musicale e Ritmica
“Solfeggio”
■ Applicazioni tramite esercizi per accordi e scale, con l’uso di schede
tecniche e una scelta mirata con lo studente di brani scelti di comune
accordo per un utilizzo Pratico -Teorico di brani conosciuti.
■ Sviluppo della conoscenza armonica riguardo agli accordi
Maggiori – Minori – “Power Chord” e di 7° (di dominante)
■ Conoscenza base delle scale:
Maggiori – Minori Naturali – Pentatoniche (Maggiori & Minori)
■ Applicazione Tecnica dei portamenti con uso di:
Legature Ascendenti e Discendenti, tecnica del Glissato, e Slide.
2° Livello
■ Studio degli accordi a quattro voci (Specie di Settime)
Studio degli accordi a cinque voci (Accordi di Nona)
■ Studio delle Scali Modali,Minori Naturali, Armoniche e Melodiche,
(Bacchiana), Diminuite, Esatonali.
■ Studio sugli Arpeggi sugli Accordi di Settima
Applicazione degli Arpeggi funzionali alle Scale e Accordi
■ Analisi Armonica e Ritmica dei Brani Suonati
■ Studio dell’improvvisazione stilistica nei vari generi, Pop, Folk, Country,
Rock, Blues, Funky.
■ Guida all’ascolto dei brani
■ Conoscenza della Strumentazione, liuteria base, sistemi più utilizzati di Pick
Up, elettronica inerente agli Amplificatori e Stomp Box, ed al loro utilizzo,
assemblaggio Chitarre Elettriche.
■ Utilizzo dei Softwer per scrittura musicale e Home Recording per Chitarra.

Dettagli Corso

ID Corso Titolo Corso Docente Num Stanza Orario
246 Chitarra Acustica & Elettrica Angelo Fauli, Zak Hinegk, Massimo Mussini, Fausto Comunale Aula 3, Aula 6 --

Corsi Correlati

ID Corso Titolo Corso Docente Num Stanza Orario
1212 Privato: Corso di notazione musicale con Sibelius Nessun Docente -- --
985 Privato: Psicologia e neuroscienze della musica Federico Buffagni 5 da Ottobre 2013 a Giugno 2014
1224 Privato: Sax Orchestra Marco Ferri 5 da novembre 2013 a giugno 2014
1372 Privato: Batteria Luca Canei, Roberto Berti, Alessandro Sartori Aula 8, Sala Lab. --
2437 Privato: Laboratorio di percussioni tradizionali africane Lancei Dioubate Sala Lab. --
2547 Privato: Arpa Francesca Gao -- --
1267 Armonia & Ear Training Manuel Caliumi, Luca Savazzi, Beppe Di Benedetto Aula 5 --
1306 Pianoforte Complementare Jacopo Moschetto, Andrea Bertorelli Aula 2, Aula 5 --
815 Trombone Beppe DiBenedetto Aula 4 --
851 Percussioni Afro-Brasiliane e Afro-Cubane Paolo Caruso Sala Lab. PMI --