Iscrizione
Studenti

Courses

Corsi propedeutici e primi suoni (bambini da 2 a 8 anni)

Corsi propedeutici e primi suoni (bambini da 2 a 8 anni) Nel corso “Primi suoni” le lezioni...
Corsi propedeutici e primi suoni (bambini da 2 a 8 anni)
Nel corso “Primi suoni” le lezioni verranno suddivise in diversi momenti.
ACCOGLIENZA DEI BAMBINI
I bambini iniziano a familiarizzare con l’ambiente e gli strumenti a loro disposizione, possono passeggiare liberamente, toccare e suonare gli strumenti (strumentario Orff), parlare con le insegnanti, cantare.
IMPROVVISAZIONE
Utilizzando lo strumentario Orff l’insegnante inizia a suonare i vari strumenti cercando di attirare l’attenzione dei bambini; invogliandoli così ad avvicinarsi agli strumenti. L’insegnante inizia poi a proporre alcune sequenze ritmiche che i bambini, dopo aver liberamente scelto lo strumento e sperimentandone così il suono, iniziano a ripetere .
Su di un ostinato ritmico, che può nascere in seguito ad una successiva improvvisazione, l’insegnante inizia a lavorare, prima cercando di farlo percepire a grandi linee a tutti i bambini, per poi arrivare gradualmente a sincronizzarsi tutti sullo stesso ritmo.
Successivamente si può iniziare ad abbinare il movimento al ritmo con diverse modalità: tutti i bambini suonano e si muovono, alcuni bambini suonano altri si muovono, l’insegnante suona e accompagna i bambini nel movimento (la scelta della modalità avviene in base alle capacità e all’attenzione evidenziate nei bambini).
Al ritmo si possono poi aggiungere, ripetendole più volte, piccole e semplici frasi cantate.
L’improvvisazione può essere fatta anche con la voce non necessariamente solo con strumentario Orff.
SONORIZZAZIONE DI RACCONTI
L’insegnante legge un semplice racconto ai bambini (si possono utilizzare proiezioni, flash cards, oggetti). Successivamente l’insegnante guida i bambini nella scelta dei suoni più adatti ad accompagnare il racconto (i suoni o le sequenze ritmiche posso nascere anche durante l’attività di improvvisazione).
Sarà possibile di seguito costruire una partitura fatta con simboli o disegni fatti dai bambini ed utilizzarla per accompagnare la lettura dell’insegnante con i vari suoni e/o ritmi.
ESERCIZI DI ASCOLTO
Saranno proposti nella parte finale della lezione perché possono avere una funzione rilassante. Sarà un buon modo per salutare i bambini, invitarli alla lezione successiva, lasciare in loro la curiosità e la voglia di ritornare.
Gli ascolti proposti potranno essere costituiti da brani riprodotti (da cd, lettore mp3 ecc…) e ricercati a proposito da vari generi musicali, oppure da semplici melodie suonate e/o cantate dal vivo, (che facilmente rimango impresse nella mente del bambino).
L’attività di ascolto può costituire anche il punto di partenza per la lezione successiva.
In generale le attività di IMPROVVISAZIONE E SONORIZZAZIONE non si svolgono mai nella stessa lezione, mentre il momento di ACCOGLIENZA e il momento di ASCOLTO sono molto utili come momenti iniziali e conclusivi di ogni incontro.

PMI CORSI PROPEDEUTICI PER BAMBINI Anno Scolastico 2018/19

“MUSICA MUSINI”

Da 2 a 3 anni (accompagnati dai genitori)

Pacchetto di 20 lezioni da 30 minuti ciascuna

€ 100 + assicurazione

 

“PRIMI SUONI”

Da 4 a 6 anni

Pacchetto di 20 lezioni da un’ora ciascuna

€ 180 + assicurazione

 

“PROPEDEUTICA MUSICALE”

Da 7 a 8 anni

Pacchetto di 20 lezioni da un’ora ciascuna

€200 + assicurazione

Docenti: Mirka Cassinadri, Ilaria Liuzzi, Paolo Panigari, Sarah Poidomani
 

Dettagli Corso

ID Corso Titolo Corso Docente Num Stanza Orario
2844 Corsi propedeutici e primi suoni (bambini da 2 a 8 anni) Mirka Cassinadri, Ilaria Liuzzi, Paolo Panigari, Sarah Poidomani Aula 3, Sala Lab. --

Corsi Correlati

ID Corso Titolo Corso Docente Num Stanza Orario
1212 Corso di notazione musicale con Sibelius Marco Ferri 5 da Ottobre 2013 a Giugno 2014
985 Privato: Psicologia e neuroscienze della musica Federico Buffagni 5 da Ottobre 2013 a Giugno 2014
1224 Privato: Sax Orchestra Marco Ferri 5 da novembre 2013 a giugno 2014
1372 Batteria Luca Canei, Roberto Berti, Alessandro Sartori Aula 8, Sala Lab. --
2437 Laboratorio di percussioni tradizionali africane Lancei Dioubate Sala Lab. --
2547 Arpa Francesca Gao -- --
1267 Armonia & Ear Training Alessandro Altarocca, Luca Savazzi, Beppe Di Benedetto Aula 5 --
1306 Pianoforte Complementare Jacopo Moschetto, Andrea Bertorelli Aula 2, Aula 5 --
815 Trombone Beppe DiBenedetto Aula 4 --
851 Percussioni Afro-Brasiliane e Afro-Cubane Paolo Caruso Sala Lab. PMI --