
Laboratorio di percussioni tradizionali africane
LABORATORIO DI PERCUSSIONI TRADIZIONALI AFRICANE Il laboratorio è dedicato a chi approccia alle...LABORATORIO DI PERCUSSIONI TRADIZIONALI AFRICANE
Il laboratorio è dedicato a chi approccia alle percussioni per la prima volta o agli allievi che hanno già esperienza e vogliono migliorare le proprie capacità. Il laboratorio prevede lo studio approfondito degli elementi fondamentali che costituiscono la musica tradizionale africana. Lo studio sarà inizialmente mirato all’apprendimento di linee polifoniche caratteristiche dei ritmi tradizionali africani, più linee polifoniche andranno a costituire il vero e proprio ritmo tradizionale. Contemporaneamente da subito l’allievo approccerà allo strumento attraverso le diverse tecniche specifiche. Principalmente saranno utilizzati strumenti tradizionali quali: Sezione ritmica “Tamburi bassi”. Sono strumenti tradizionali dotati di due pelli naturali e una campana (Cloche) in metallo. Sono gli strumenti più importanti, in quanto rappresentano la base del ritmo. Sono almeno tre, uno per ogni tono Sang-bang (tono medio), Kenkeni (tono alto) e Dung-dung (tono basso). Strumenti solisti come il Djembè e il Kryn (tamburo a fessura interamente in legno). Con i quali si suonano accompagnamenti e frasi caratteristiche. I ritmi tradizionali dell’Africa dell’Ovest sono davvero molteplici, si inizierà dai ritmi più semplici per passare a quelli sempre più complessi per uno studio sempre più approfondito. La musica tradizionale è strettamente collegata alla cultura africana, la quale si basa sulla condivisione e lo stare insieme la musica africana si esprime al meglio in un contesto di gruppo dove ogni allievo, con il proprio ruolo, imparerà a comunicare attraverso un nuovo codice caratteristico delle percussioni tradizionali africane. Attraverso l’incredibile esperienza del maestro “Griot” Lancei Dioubatè sarà non solo l’occasione di studiare approfonditamente le percussioni africane, ma anche la possibilità di entrare in contatto con una cultura davvero molto affascinante. Il laboratorio è aperto anche a gruppi di bambini e giovani. Le attività e la difficoltà del laboratorio, in questo caso, saranno adeguate alla fascia di età dei giovani allievi.
Docente: Lancei Dioubate
Lancei Dioubate proviene da una famiglia di “Griot” inizia lo studio del djembe con maestri di fama internazionale come: Lauren Camara, Yamoussa Camara, Fatobou Camara, Lansana Dioubate, percussionisti storici dell'”Ensamble National de Guinèe”.
Inizia la carriera di percussionista professionista con il fratello Sourakhata Dioubate con il quale si esibisce e partecipa a spettacoli in diversi balletti della capitale guineana.
Riconosciuto come abile e virtuoso del djembe, Conduce numerosi stages per allievi provenienti da diversi paesi ( Italia, Svizzera, Messico, Stati Uniti e Francia.)
Dettagli Corso
ID Corso | Titolo Corso | Docente | Num Stanza | Orario |
---|---|---|---|---|
2437 | Laboratorio di percussioni tradizionali africane | Lancei Dioubate | Sala Lab. | -- |
Corsi Correlati
ID Corso | Titolo Corso | Docente | Num Stanza | Orario |
1212 | Corso di notazione musicale con Sibelius | Marco Ferri | 5 | da Ottobre 2013 a Giugno 2014 |
985 | Privato: Psicologia e neuroscienze della musica | Federico Buffagni | 5 | da Ottobre 2013 a Giugno 2014 |
1224 | Privato: Sax Orchestra | Marco Ferri | 5 | da novembre 2013 a giugno 2014 |
1372 | Batteria | Luca Canei, Roberto Berti, Alessandro Sartori | Aula 8, Sala Lab. | -- |
2547 | Arpa | Francesca Gao | -- | -- |
1267 | Armonia & Ear Training | Alessandro Altarocca, Luca Savazzi, Beppe Di Benedetto | Aula 5 | -- |
1306 | Pianoforte Complementare | Jacopo Moschetto, Andrea Bertorelli | Aula 2, Aula 5 | -- |
815 | Trombone | Beppe DiBenedetto | Aula 4 | -- |
851 | Percussioni Afro-Brasiliane e Afro-Cubane | Paolo Caruso | Sala Lab. PMI | -- |
241 | Corso Audio Engineering | Lucio Boiardi Serri, Alberto Paderni | Blue Beet Studio | -- |