
Emiliano Vernizzi
Armonia, Docente, Ear Training, Flauto traverso, Laboratorio, Sax Telefono Email saxemy@gmail.com

Qualifica : Docente di sax, Flauto Traverso
Corsi : Sax Tenore Jazz/Moderno, Flauto Traverso Jazz/Moderno, Laboratorio/Musica d'Insieme
Data di nascita :
Età :
BIOGRAFIA:
Sassofonista, compositore, band leader, modern music educator. Conoscenze pratiche e didattiche maturate attraverso l’esperienza in progetti stabili, tour, attività freelance come solista/improvvisatore in varie formazioni di jazz (dal traditional al modern-bop, jazz europeo, contemporanea), di generi stilisticamente affini (American Roots music, funk, rock) e organici allargati quali bigband/orchestra/conduction. Capacità applicative di scrittura-arrangiamento utilizzando diversi linguaggi ed una visione ampia della musica tutta. Esperienza in veste di co-leader di diverse produzioni di jazz.
Ha all’attivo più di 50 incisioni discografiche, dozzine di tour che hanno toccato prestigiosi club tra cui il Blue Note (Milano, IT), Sunset Sunside (Paris, FR), Unterfahrt (Munich, DE), A-Trane (Berlin, DE), The Blue Lamp (Aberdeen, UK), ShapeShifter (NYC), Chris’ Jazz (Philadelphia, USA), The Maison (New Orleans, USA), Martyrs’ (Chicago, US), The Crack Fox (S.Louis, US), Jazz Dock (Prague, CZ) and Opus Jazz (Budapest, HU)…; e partecipando ad importanti festival, tra cui il JIM Festival (Cina), Gateshead International Jazz Festival (UK), Summer Jazz (San Francisco, USA), Moonrunner (Chicago, USA), Jazz on5 Festival (CZ), Graz Jazz Nacht (AU), Burg Jazz (DE), Umbria Jazz e Jamboree (IT) e molti altri.
A partire dal 2010, durante le lunghe residenze a NewYork, inizia il sodalizio con la band capitanata dal chitarrista/cantante americano Izzy Zaidman, incidendo quattro album ed effettuando decine di tour tra Europa e la maggior parte degli Stati Uniti (Alabama, California, Colorado, Connecticut, Florida, Georgia, Illinois, Indiana, Iowa, Kansas, Kentucky, Louisiana, Maryland, Massachusetts, Missisippi, Missouri, Nebraska, Nevada, New Jersey, New York, North Carolina, Ohio, Pennsylvania, South Carolina, Tennessee, Utah, Virginia, West Virgina, Wyoming).
Allo stesso tempo (2012) il progetto Pericopes troverà sviluppo oltreoceano avvalendosi della collaborazione del batterista Nick Wight. La nuova produzione (US-IT) raggiungerà un totale di sei album all’attivo tra cui “These Human Beings” – presentato da Dave Liebman ed Enrico Rava – riconosciuto dalla critica internazionale (DownBeat, AllAboutJazz, Jazziz, MusicaJazz,…) e seguito da centinaia di concerti tra UK, Olanda, Germania, Austria, Rep.Ceca, Francia, Svizzera, Italia, Slovenia, Cina, USA, fino ad oggi.
In Italia ha collaborato con molti musicisti importanti, tra questi spicca il rapporto decennale con Gianni Cazzola (assieme al suo BlakeyLegacy 6et) e parallelamente con la band di BeppeDiBenedetto con il quale ha inciso due album. Recentemente è co-fondatore di BlueMoka che vede ospite il trombettista Fabrizio Bosso.
Durante la sua carriera non sono mancate collaborazioni con artisti di caratura internazionale (Ligabue, Negramaro, Mario Biondi,…), del mondo del teatro (Lucia Vasini, Jack Hirschman,…) e di quello televisivo dell’entertainment (Jerry Calà, Smaila, Platinette,…), affiancate da ruoli minori in veste di produttore per sonorizzazioni di cortometraggi
(Civica Cinema, Milano), video commerciali (Pagani Zonda, Motor&Life, ArteImmagine) e programmi radiofonici (RaiTrade, Rai Radio Uno). Nel 2015 inizia la collaborazione con il cantante Luciano Ligabue (Campovolo, Liga Rock Park, album Made In Italy, Tour 2017).
Fin dall’inizio l’impegno per la didattica musicale è stato l’attività in cui ha riposto grande devozione tenendo corsi e masterclass (recentemente al Royal Conservatoire of Scotland in Glasgow-UK; RNCM of Manchester; University of Aberdeen-UK,…). E’ docente di Sassofono Jazz presso il Conservatorio di Parma.
OBBIETTIVI DIDATTICI:
Acquisizione tecnica degli elementi base del linguaggio jazzistico attraverso l’ear-training melodico/armonico, lettura, grammatica dell’articolazione anche nei diversi stili, conoscenza del repertorio, tecniche di mnemotecnica pratiche, sviluppo di un suono personale, potenziamento ritmico, utilizzo di testi di diversi autori.
Approfondimento degli ascolti jazzistici preferiti dallo studente attraverso analisi e trascrizioni con lo scopo di sviluppare una propria personalità improvvisativa e stilistica.
L’applicazione degli studi acquisiti si finalizza tramite il suonare assieme al docente durante le lezioni, condividendo nella pratica idee e soluzioni più funzionali.
FORMAZIONE:
New York: Dave Liebman, Walt Weiskopf, Joel Fraham, Marc Mommaas, Steve Coleman, Barry Harris, Melissa Aldana.
Italia: Renato D’Aiello, Tullio Ricci, Maurizio Caldura, Giulio Visibelli, Maurizio Giammarco Bob Bonisolo.
Laurea: Jazz triennale e biennale (110 cum laude).
Workshop: Clinics Berklee of Boston, Paul Jaffrey, John Taylor, Gideon Levensohn, Graham Collier, Giorgio Gaslini, Bruno Tommaso.
RICONOSCIMENTI:
“Concorso Nazionale Giovani Jazzisti” di Verbania (2000). Segnalazione “TopJazz 2012”.
1° classificato co-leader duo Pericopes Umbria Jazz Contest (2013).
1° classificato “Padova Carrarese” (2012).
DIDATTICA:
Masterclass Royal Conservatoire of Scotland, Glasgow – UK (2018).
Masterclass RNCM (Royal Northern College of Music), Manchester – UK (2018).
Masterclass University of Aberdeen – UK (2016).
Masterclass Saxofollia Summer Camp (2017).
Parma – Conservatorio A.Boito – docenza Sassofono Jazz (2013-2020).
Reggio Emilia – Professional Music Institute (2012-2016).
Parma – Modern Music Institute – (2008-2020) .
Parma – Istituto “De La Salle” – (2009-2014).
Cadelbosco Sopra (RE) – Scuola Arci (2004-2006).
Castelnuovo Sotto (RE) – Scuola Comunale di Musica (2003-2012).
Parma – Ritmika scuola di Musica (2001-2006)
COLLABORAZIONI JAZZISTICHE:
Bobby Durham, Franco Cerri, Stefano Cerri, Paul Jeffrey, Gianni Cazzola, Roberto Bonati, Giorgio Gaslini, Tommy Campbell, Yuri Goloubev, Anthony Wellington, Felice DelGaudio, Fabrizio Bosso, Giovanni Amato, Flavio Boltro, Antonio Zambrini, Alberto Tacchini, Roberto Rossi, Marco Tamburini, Roberto Ottaviano, Claudio Fasoli, Mauro Ottolini, Tony Arco, Marco Vaggi, Roberto Tarenzi, Roberto Dani, Rossano Sportiello, S.Gibellini, Max Furian, Max Govoni, ed altri. Civica Jazz Orchestra (1999-2003) di Enrico Intra (feat: Eddie Daniels, David Raksin, David Liebman, Max Roach, Bobby Watson, David Murray, Fresu, Rava, James Newton, Evan Parker, Franco Cerri, Gianni Basso, Franco D’Andrea, Pierannunzi, Trovesi, Bosso, Tonolo, Giammarco, De Piscopo, Antonio Faraò, Fasoli, Tiziana Ghiglioni). Jazz Art Orchestra (Gatto, Manzi, Christian Mayer, Ellade Bandini, Michael Rosen, Mauro Negri). Reunion Big Band (Marco Tamburini, Roberto Rossi, Piero Odorici) 2001. Union Jazz band. Valentino Tamponi – Taphros. Beppe di Benedetto 5et.
PARTECIPAZIONI FESTIVAL:
JIM Festival (Beijing – CINA), Midpoint Music Fest. (USA), Summer Jazz (San Francisco – USA), Moonrunner (Chicago – USA), Gateshed Jazz Festival (Newcastle – UK), Umbria Jazz, Stresa Jazz, Estival Jazz (Lugano), Ribble Valley (UK), Sound Scotland (UK), Biel-Bienne festival (Svizzera), Pas Grave Festival (Parigi), Sjoks fest. (Olanda), Iseo Jazz, Villa Celimontana, ParmaJazzFrontiere, Summer Jamboree, JazzIt, Terresenesi Jazz, Arezzo Jazz, Volterra Jazz, Padova Jazz, Taphros Festival, Jazz al Piccolo di Milano (Teatro Strehler, Grassi, Studio), Ah-Um jazz fest, TriesteLoveJazz, FanoJazz by the Sea, Pivo in Cvetje (Slovenia), DeGustiblues, Valceno Arte, Civita Castellana Fest, E’GrandEstate, Premio Lunezia, Moncalieri Jazz fest, Musicartz, Sweet and Soul Festival, Squinterno, Parma Poesia fest, Controtempo, Volks’n roll, Muntagnin Jazz fest, Laigueglia Jazz, Lucchini day, Monfalcone music fest, “Al chiaro di Luna” (XV ed), Oltretorrente Jazz Meeeting, TerreVerdiane Jazz fest, Valdarno Jazz, Saint Bartholomew’s, Mundus, Berbenno Jazz, Sanremo Rock, ed altri.
ALTRE COLLABORAZIONI E ENTERTAINMENT:
Ligabue (Campovolo 2015, Liga Rock Park 2016, Tour 2017). Bernardo Lanzetti, Federico Stragà. CB Band (Hengel Gualdi, Alexia, Gato Panceri, Matteo Setti, Iskra. Album produzione Nomadi). Bravo (Jerry Calà, Umberto Smaila, Dario Ballantini, Corrado Tedeschi, Gaspare e Zuzzurro). Ronnie Jones. Mario Biondi. Jazz Art Orchestra (Gianluca Grignani, Enrico Ruggieri, Negramaro, Le Vibrazioni, Saturnino, Concato, New Trools). Novecento (Gianni Bella, Joyce Yuille, Fiorellino, Platinette, Negramaro, Platinette, Aldo Piazza, Carl Potter, Tony Esposito. Altare Thotemico. B-Sharp
TEATRO:
Lucia Vasini, Jack Hirschman, Rosana Crispim e Nelson Machado, Tita Ruggeri, ass. A.L.T.A. (spettacoli su Carducci, D’Annunzio/Duse, Futurismo – anteprima al Vittoriale nel 2009), Federica Bognetti (Bar Blues). Realizzazione musicale di “Elegia per una Signora” di Arthur Miller, in scena al “teatro del tempo” di Parma (2002). Nel 2009 è collaboratore del progetto sociale “Life Collection” (regia: Nicola Artico) all’interno del reparto di oncoematologia pediatrica di Parma
PRODUZIONI MEDIA-RADIO:
Composizione musiche DVD “Pagani Zonda” per rivista giapponese “Rosso” (70.000 copie) e americana “MotorLife” (presentato nel 2006 al salone del Lusso di Verona e di Ginevra).
Collabora con Trifonica a realizzazione musiche per RaiTrade (2009-2010) e per il programma radiofonico “Strada Facendo” (edizioni 2005-06-07 di Pino d’Angiò e Savino Bonito) in onda su RAI Radio Uno.
Colonna sonora originale del cortometraggio “La Torta” (2012) prodotto da “La Dodici Video”.
Colonna sonora originale del cortometraggio “Secondo Piano” di E.Soresini (2013) prodotto dalla Civica Cinema, Milano.
DISCOGRAFIA (selezione):
Pericopes+1 – “UP” (Unit, 2020)
Blue Moka – “BlueMoka” feat. Fabrizio Bosso” (Via Veneto Jazz, 2018)
Pericopes – “What What” (Unit, 2018)
Pericopes+1 – “Legacy” (Auand Records, 2017)
Ligabue – “Made In Italy” (Warner 2016)
Pericopes+1 – “These Human Beings” (AlfaMusic 2015)
Beppe di Benedetto 5tet – “Another Point of View” (Trj records 2015)
Pericopes – “Frames” – (Parma Jazz Frontiere 2014)
Izzy and the Catastrophics – “Wine Country. Fried Jazz” – (GMO 2013)
Pericopes – “The double side vol.1 – Lights” (Ram Records 2012)
Pericopes – “The double side vol.2 – Shadows” (Ram Records 2012)
Izzy and the Catastrophics – “Lucky Dragon Swing Buffet, Lunch” (2012)
Beppe di Benedetto 5tet – “See the Sky” (Trj records 2011)
Paolo Di Sabatino – “Voices” (Irma 2011)
Antonio Zambrini – “Songs from the Procul Harum Book” (Abeat 2010)
Gianni Cazzola 5tet – “The weekend sessions” (Wmr records 2008)
Gianni Cazzola 6tet – “The Blakey Legacy” (Music Center 2011)
Civica Jazz Band – “Italian Jazz Graffiti” (Soul Note 200