STRUTTURA DEI CORSI:
1. Corsi di specializzazione: 3 anni + master È un corso approfondito di tecnica strumentale della durata di 3 anni che richiede una preparazione tecnica, teorica e musicale di base da verificare attraverso un test d’ingresso. Il corso si propone di far acquisire allo studente tutte le conoscenze necessarie per suonare con proprietà nei linguaggi e nei generi trattati dal piano di studi comprendente una serie di corsi complementari obbligatori (musica d’insieme, ear training, solfeggio avanzato, teoria & armonia, piano complementare). OBIETTIVO DEL CORSO: Il fine del corso é di formare una figura professionale adatta a lavorare, da solo o in gruppo, nei diversi settori della musica e dello spettacolo, in ambito Live e in studio di registrazione.
2. Corsi di base: 1 o 2 anni (preparazione al corso di specializzazione) Sono 25 lezioni individuali di 45 minuti dedicate a chi suona già ma vuole approfondire la tecnica strumentale e le nozioni di teoria musicale per poter affrontare in un secondo momento il Corso di Perfezionamento. In questo corso l’obiettivo dell’allievo è di apprendere gli aspetti fondamentali che si affrontano nel corso di perfezionamento, si approfondisce quindi la conoscenza dello strumento attraverso la giusta impostazione, studi di lettura, primi approcci di teoria e armonia, le prime forme di scale e approcci all’improvvisazione. Il corso sarà arricchito da Workshop e ore di Laboratorio di Musica d’insieme per offrire agli allievi una didattica di alto livello, più completa e interattiva.
3. Corsi personalizzati: Sono 30 lezioni individuali di un’ora rivolte a chi vuole studiare un aspetto particolare del proprio strumento, approfondire uno stile o un genere musicale, imparare secondo un percorso di proprio interesse da concordare con i docenti con la possibilità di organizzare e integrare il corso scegliendo tra le tante materie complementari e workshop opzionali.
4. Corso di avviamento alla musica: Sono lezioni dedicate a chi vuole iniziare a suonare partendo da zero, senza limiti di età. Il corso si sviluppa in 30 lezioni individuali della durata di 50 minuti dove si impareranno l’impostazione, la tecnica di base e la lettura. Sarà possibile integrare il Corso con le tante materie complementari, i workshop e laboratori opzionali.
5. Corso Pro Audio Engineer & Studio Recording: 2 anni Corso dedicato a coloro che intendono specializzarsi nell’importante ruolo del tecnico audio professionale attraverso un percorso completo con una didattica moderna e un’importante esperienza pratica in diversi studi di registrazione partners e pratica live con il supporto dei migliori Audio Engineers in circolazione. Il corso ha l’obiettivo di formare gli allievi seguendo un programma dettagliato che parte dall’analisi del suono, dell’acustica, dell’elettronica curando, l’uso dei software più utili e usati (ProTools, Logic Audio, Cubase) con una parte opzionale dedicata ai software di scrittura (Sibelius, Finale) attraverso docenti certificati Avid. Questo corso è pensato per quei musicisti che intendono intraprendere un percorso di formazione rivolto alla produzione musicale moderna per perfezionare le proprie competenze in ambito audio tecnico; sia per la professione in Studio di Registrazione che per creare i propri progetti a casa (Home Recording). ogni dettaglio per avere la competenza necessaria per affrontare la professione di Audio Engineer sia in studio che live fino al ruolo del Producer con la creazione di un progetto originale valutato dallo Staff Docenti. Il progetto originale migliore selezionato tra tutti gli allievi del Corso sarà pubblicato ufficialmente dall’etichetta discografica partner TRIFONICA su I-tunes e tutti i migliori Store Digitali.
6. Corso di composizione e arrangiamento moderno Corso rivolto ai musicisti che vogliono produrre e sviluppare progetti, avere la competenza necessaria per arrangiare brani nei diversi generi musicali con il supporto dei software e della tecnologia moderna. Si approfondiranno le regole usate per la composizione moderna di brani Pop, Rock, Jazz, Soul e quelle per l’arrangiamento di brani per piccolo ensemble dal pop al jazz, la scrittura per sezione fiati fino ad arrivare alla scrittura per orchestra e big band.
7. Project Lab: Laboratori per lo sviluppo di progetti musicali originali di gruppi Laboratori dedicati ai gruppi o singoli che vogliano sviluppare il proprio progetto originle attraverso un percorso che va dalla preparazione del live alla produzione di un disco con lo sviluppo di un progetto originale in studio di registrazione con la collaborazione dei docenti e degli allievi del Corso Audio Engineer. Il progetto originale migliore selezionato tra tutti gli allievi del Corso sarà pubblicato ufficialmente dall’etichetta discografica partner TRIFONICA su I-tunes e tutti i migliori Store Digitali.
Musica d’insieme: Parte fondamentale e integrante dei corsi individuali, sarà fatta in modo dedicato per genere o stile, affrontando brani in comune studiati nei diversi corsi di strumento. Si svilupperà anche la parte creativa dando la possibilità ai gruppi migliori di creare un proprio progetto originale curato e seguito dallo staff insegnanti con l’obbiettivo della produzione e live.
Teoria, Armonia e Analisi: Elementi basilari della teoria musicale: notazione musicale in chiave di violino e basso, intervalli, scala maggiore e minore (armonica e melodica), pentatonica maggiore e minore, scale blues. Accordi: triadi e armonizzazione delle scale, accordi di settima, rivolti. Le cadenze armoniche principali (V-I, II-V-I), le strutture armoniche principali: Blues, Anatole. Il sistema modale. L’armonia funzionale, accordi fino alla tredicesima, gruppi irregolari, scale ottofoniche, alterate, cromatiche, cromatismi ed abbellimenti. Analisi dei grandi musicisti di riferimento del Jazz, Rock o Pop, ascolto e analisi dei brani storici rappresentativi del Pop, Rock, Soul, Jazz, Funk…
Piano Complementare: Corso per avere un minimo approccio al pianoforte con l’obbiettivo di sviluppare meglio l’armonia e la composizione, si affronteranno l’impostazione tecnica di base, le scale maggiori, minori e l’armonizzazione delle stesse. I rivolti, la linea di basso, l’accompagnamento di un brano seguendo un parte con accordi.
Ear Training: Riconoscimento e scrittura di intervalli semplici ed alterati nell’ambito di due ottave con divisioni ritmiche più complesse. Dettato melodico. Riconoscimento degli accordi e delle principali cadenze armoniche. Ascolto e analisi struttura e forma brani.
Solfeggio avanzato: Corso dedicato alla lettura avanzata per preparare gli allievi al livello necessario per poter lavorare professionalmente nel mondo della musica. Si affronteranno il solfeggio ritmico e melodico specifico per ogni strumento oltre ai caratteri generali per poter affrontare una partitura. possibilità di essere preparati per affrontare la licenza di Solfeggio in Conservatorio.
Big Band & Jazz Combo: Sarà un corso di musica d’insieme dedicato alle orchestre nelle sue sezioni (sax, tromboni, trombe, ritmica) dove si affronteranno (in collaborazione con tutti gli insegnanti), lo stile, la dizione, l’insieme, il repertorio, l’interpretazione e tutti gli aspetti più importanti per far funzionare al meglio un grosso organico o una small band.
Sax Orchestra: Corso speciale curato da Marco Ferri in cui si affronteranno diversi brani di riferimento di svariati generi con arrangiamenti originali dello stesso Marco Ferri per un’organico composto da 12 saxofoni che avranno la possibilità di registrare un brano originale che verrà sviluppato durante l’anno dal docente e gli allievi, registrato in collaborazione degli allievi del Corso di Audio Engineering.
Stage Music Business: Incontri dedicati al lavoro nel campo della musica, le edizioni, le etichette, le produzioni musicali. Analisi delle diverse possibilità di diffusione dei progetti originali, la musica indipendente, i concorsi, i talent show.
Corsi di specializzazione Musica Classica: master di 1 o 2 anni. Corso rivolto al musicista di estrazione classica che ha già affrontato importanti percorsi didattici o diplomato in Conservatorio che vuole approfondire e perfezionare la tecnica e il repertorio sotto la guida di uno staff di grandi Musicisti/Docenti di riferimento nazionale per raggiungere la miglior preparazione e competenza e affrontare al meglio la carriera di musicista professionista.
Vista l’alta qualificazione richiesta per l’iscrizione ai Master di Musica Classica, il percorso didattico sarà personalizzato a seconda delle caratteristiche ed esigenze degli allievi, senza l’obbligo di materie complementari (comunque opzionali) che si presume siano già bagaglio tecnico e teorico dello studente.