
Laboratorio Percussioni per bambini
...TAKAFLAM
Si tratta di un percorso di musica d’insieme per bambini e ragazzi suddiviso per fasce d’età e livello di preparazione che si focalizza sull’utilizzo di strumenti a percussione alternativi (materiale di riutilizzo, materiale riciclato, piccoli strumenti a percussione e uso del corpo/voce o “body percussion”). Questo laboratorio ha lo specifico obiettivo di permettere aigli allievi di far pratica con strumenti a percussione di qualunque natura e provenienza, senza far riferimento allo strumentario precostruito ma esplorando sonorità sempre nuove, sviluppando il senso del ritmo, la capacità di ascolto e la coordinazione motoria. Suonando insieme si consolideranno il rapporto di gruppo, la cooperazione e la condivisione del momento musicale: “in gruppo si suona meglio e ci si diverte di più!”
Potrà esser previsto un corso per prinicipianti (8 lezioni da 60 minuti) e un corso avanzato per ragazzi più esperti (8 lezioni da 60 minuti). Le modalità di suddivisione dei ragazzi in un gruppo piuttosto che in un altro potranno essere concordate con la direzione della scuola.
LABORATORIO PERCUSSIONI PER BAMBINI
Con questo laboratorio si vuole suscitare un primo interesse verso il ritmo, il suono, il tempo e l’intensità cominciando dall’innata musicalità di ogni individuo. Oltre all’educazione e all’ascolto del suono, il laboratorio vuole essere una simulazione di dialogo nel quale gli strumenti, come le persone, devono essere organizzati e porsi in ascolto nei confronti dell’altro. Ogni argomento viene trattato con metodi pratici in cui tutto si potrà toccare con mano e modificare.
Target: 6 – 12 anni
Tipologia di attività: Attività di gruppo
Inizio attività: Gennaio
Frequenza: Ogni 15 giorni (da concordare con l’insegnante)
Svolgimento:
– Conoscenza/presentazione gruppo
– Presentazione degli strumenti e dei rami musicali principali
– Riconoscimento e sperimentazione dei suoni
– Analisi delle competenze di base
– Silenzi, pause, ruoli, gestualità, segnali, il dialogo musicale
– Suoni con il corpo e con la voce
– Costruzione, conoscenza, scelta e personalizzazione degli strumenti
– Libere sperimentazioni musicali
– Gli umori e le sensazioni della musica
– Riconoscimento del ritmo
– Intensità, velocità, frequenza
– La musica d’insieme, l’organizzazione del gruppo
– gruppo e del lavoro collaborativo
Dettagli Corso
ID Corso | Titolo Corso | Docente | Num Stanza | Orario |
---|---|---|---|---|
1263 | Laboratorio Percussioni per bambini | Daniele Cavalca | Sala Lab. PMI | -- |
Corsi Correlati
ID Corso | Titolo Corso | Docente | Num Stanza | Orario |
1212 | Corso di notazione musicale con Sibelius | Marco Ferri | 5 | da Ottobre 2013 a Giugno 2014 |
985 | Privato: Psicologia e neuroscienze della musica | Federico Buffagni | 5 | da Ottobre 2013 a Giugno 2014 |
1224 | Privato: Sax Orchestra | Marco Ferri | 5 | da novembre 2013 a giugno 2014 |
1372 | Batteria | Luca Canei, Roberto Berti, Alessandro Sartori | Aula 8, Sala Lab. | -- |
2437 | Laboratorio di percussioni tradizionali africane | Lancei Dioubate | Sala Lab. | -- |
2547 | Arpa | Francesca Gao | -- | -- |
1267 | Armonia & Ear Training | Alessandro Altarocca, Luca Savazzi, Beppe Di Benedetto | Aula 5 | -- |
1306 | Pianoforte Complementare | Jacopo Moschetto, Andrea Bertorelli | Aula 2, Aula 5 | -- |
815 | Trombone | Beppe DiBenedetto | Aula 4 | -- |
851 | Percussioni Afro-Brasiliane e Afro-Cubane | Paolo Caruso | Sala Lab. PMI | -- |