Canto
...PROGRAMMA DI CANTO:
LIVELLO PREPARATORIO
TEORIA MUSICALE
– Classi Vocali (soprano, mezzosoprano, contralto, tenore…)
– Scrittura e lettura musicale di base:
– Tono e Semitono
– Chiave di violino e di basso
– Accidenti (Bemolle, diesis e bequadro)
– Tagli addizionali
– Legature (portamento, frase, valore)
– Scala maggiore (definizione ed intonazione di)
EAR TRAINING
– Intervalli di quantità (su scala maggiore – riconoscimento e definizione di. particolare attenz. a I – III – V)
– Alto/basso: concetto di Grave/Acuto e Forte/Piano
RITMICA
– Valore delle note e delle pause dalla semibreve alla croma
– Legature ( valore)
– Punto di valore
– Tempi semplici binari e ternari ( 2/4 ¾) ed il 4/4
TECNICA VOCALE
– Respirazione clavicolare – costale – diaframmatica
– Il vocal tract con particolare attenzione a laringe, cvv e cvf
– Adduzione e tonicità delle corde vocali (voce ariosa o compatta, massa molle o rigida)
– Attacco del suono
– Sostegno del suono
– Risonanza
– Ev. correzione ( graduale e progressiva) della postura, ricerca della verticalità
– Educazione alla propriocezione
FONDAMENTI DI ANATOMIA ( preparatorio / primo livello)
– L’apparato fonatorio (laringe, cvv, aritenoidi, cartilagine tiroidea, mandibola, cavo orale..)
– L’apparato respiratorio (faringe, laringe, trachea, polmoni…)
– I muscoli responsabili e coadiuvanti dell’attività respiratoria e fonatoria (diaframma, addominali sup/lat/inf, intercostali, dorsali etc..)
– I risuonatori (osso ioide, colonna vertebrale, cranio, TM, seni frontali etc..)
ESERCIZI
– Su:
Postura, coordinazione in apertura/chiusura cvv, Risonanza, Attacco e Sostegno del suono
– Vocalizzi su scala maggiore (salti fino alla V, event fino all’VIII)
– Solfeggio ritmico
– Solfeggio parlato
– Solfeggio cantato
– Brani
LIVELLO I
TEORIA MUSICALE /ARMONIA
– Scala maggiore
– Scala minore naturale
– Scala cromatica
– Accordo e arpeggio (triadi) maggiore e minore ( intonazione con appoggio del pianoforte)
– Relazione tra melodia ed armonia
– Le forme standard dei brani musicali
EAR TRAINING
– Intervalli di quantità ( riconoscimento, definizione ed intonazione di)
– Intervalli di qualità (definizione di) ascendenti/discendenti, armonici/melodici
RITMICA
– Tempi semplici
– Valore delle note e delle pause dalla semibreve alla semibiscroma
– Terzine
– Accenti
– “Battere e levare”
TECNICA VOCALE
– Estensione (range) e tessitura (texture)
– Registro in meccanismo 1 ( risonanza di petto)
– Registro in meccanismo 2 (risonanza di testa)
– Registro medio
– Passaggio di registro (brusco/morbido..)
– Omogeneizzazione all’interno di ciascun registro e tra i due.
– Attacco del suono brusco/aspirato/perfetto
– Appoggio e sostegno del fiato (e del suono)
– Introduzione alla dinamica del suono, gestione del volume, messa di voce
– Legato e staccato
FONDAMENTI DI ANATOMIA ( preparatorio / primo livello)
– L’apparato fonatorio (laringe, cvv, aritenoidi, cartilagine tiroidea, mandibola, cavo orale..)
– L’apparato respiratorio (faringe, laringe, trachea, polmoni…)
– I muscoli responsabili e coadiuvanti dell’attività respiratoria e fonatoria (diaframma, addominali sup/lat/inf, intercostali, dorsali etc..)
– I risuonatori (osso ioide,colonna vertebrale, cranio, mandibola, seni frontali, etmoidali, mascellari..)
ESERCIZI:
– Sulla propriocezione: riconoscimento e controllo dell’affaticamento vocale e corporeo
– Vocalizzi su scala maggiore ( salti fino all’ VIII )
– Vocalizzi su scala minore naturale
– Vocalizzi su scala cromatica
– Solfeggi
– Primi esercizi di indipendenza motoria (clap/piede o passi contemporanei all’atto di cantare)
– Brani (autonomia nel brano, orientamento all’interno della struttura)
– Ricavare scale maggiori e minori naturali in tutte le tonalità
LIVELLO II
TEORIA MUSICALE/ARMONIA
– Scala maggiore
– Scala minore naturale (event melodica e armonica)
– Scala cromatica (Intonazione delle 3 scale senza appoggio di alcuno strumento)
– Scala pentatonica maggiore
– Scala pentatonica minore
– Il setticlavio (cenni)
– Accordo e arpeggio triade (maggiore, minore, aumentata, diminuita)
– Accordo ed arpeggio di 7 e 7+ (tetrade)
– Il blues: prime forme definite di struttura.
– Le cadenze (almeno II, V, I)
– Il circolo delle quinte ( mettere in relazione con l’armatura di chiave)
RITMICA
– Tempi semplici
– Valore delle note e delle pause dalla semibreve alla semibiscroma
– Terzine
– Accenti
– “Battere e levare”
– Tempi composti
– Accenti e spostamento di accenti
– Controtempo e sincope
EAR TRAINING
– Intervalli di quantità (riconoscimento, intonazione e definizione di) asc/disc, arm/mel
– Intervalli di qualità (riconoscimento, intonazione e definizione di) asc/disc, arm/mel
TECNICA VOCALE
– Timbro e armoniche
– Tecniche di proiezione della voce: ( twang, belting, canto armonico..)
– Fondamenti di voicecraft
– Cura dell’eventuale vibrato naturale
– Tolleranza II voce
– Concetto di “ calante” e “crescente”
ESERCIZI
– Vocalizzi ( salti oltre l’ ottava, anche doppia ottava )
– Solfeggi
– Brani
– Lettura brani
– Tonalità dei brani con relativi trasporti
– Interpretazione
LIVELLO III
TEORIA MUSICALE/ARMONIA
– Scala maggiore
– Scale minori
– Scala cromatica
– Scala esatonale
– Scala pentatonica maggiore
– Scala pentatonica minore
– Scale modali (accenni o approfondimenti, a seconda dell’allievo)
– Accordi e arpeggi – triadi e tetradi
( intonazione senza l’appoggio di alcuno strumento)
– Il blues
– Le cadenze (almeno II, V, I)
RITMICA
– Tempi semplici
– Valore delle note e delle pause dalla semibreve alla semibiscroma
– Terzine
– Accenti
– “Battere e levare”
– Tempi composti
– Accenti e spostamento di accenti
– Controtempo e sincope
– Tempi dispari
– Concetto di “cantare avanti e cantare indietro” sul tempo, guida all’ascolto ed esercizi
– Variazione/Improvvisazione ritmica su un tema
EAR TRAINING
– Intervalli tutti di quantità e qualità
– Intervalli oltre l’ottava ( 9, 11, 13..)
– Agilità nei salti
TECNICA VOCALE
– Variazione/Improvvisazione
– Abbellimenti (melismi, licks, vibrato, sostituzione di parole nel testo, ostinati …)
– Produzione della II voce , regolare o non regolare
– Analisi delle vocalità pop, acoustic pop/rock, blues, soul, r&b, gospel, rock, metal, jazz, musical a seconda delle scelte stilistiche dell’allievo.
ESERCIZI
– Vocalizzi
– Solfeggi
– Lettura brani
– Cura degli spazi e della gestualità corporea
– Interpretazione
LIVELLO IV
TEORIA MUSICALE/ARMONIA
– Scale: maggiore, minori, cromatica, esatonale, pentatoniche, modali
– Accordi e arpeggi – triadi e tetradi
( intonazione senza l’appoggio di alcuno strumento)
– Blues e forme Standard
RITMICA
– Tempi semplici, composti, dispari
– Valore delle note e delle pause dalla semibreve alla semibiscroma
– Terzine
– Accenti
– “Battere e levare”
– Accenti e spostamento di accenti
– Controtempo e sincope
– Concetto di “cantare avanti e cantare indietro” sul tempo, guida all’ascolto ed esercizi
– Variazione/Improvvisazione ritmica su un tema
EAR TRAINING
– Intervalli tutti di quantità e qualità
– Intervalli oltre l’ottava ( 9, 11, 13..), anche in doppia ottava
– Agilità nei salti
TECNICA VOCALE
– Variazione
– Improvvisazione (event. scat singing)
– Abbellimenti (melismi, licks, vibrato, sostituzione di parole nel testo, ostinati …)
– Produzione della II voce , regolare o non regolare
– Registri estremi (vocal fry, sovracuti, scream..)
– Scelta da parte dell’allievo del genere e del repertorio più adatto alla propria indole, voce ed aspirazione con conseguente focalizzazione della tecnica vocale sul genere specifico.
ESERCIZI
– Vocalizzi
– Solfeggi
– Lettura brani
– Scrittura brani (event.)
– Trascrizione brani (event.)
– Cura dell’interpretazione
– Cura degli spazi e della gestualità corporea
EXTRA:
– Storia di un’artista: ricerca
– Analisi storica dei generi musicali, figure di spicco, appartenenza geografica, peculiarità.
– Esperienza di canto corale, dai piccoli ensamble al coro vero e proprio
– “The Good Spell”: dallo spiritual al Gospel
– Pianoforte (o altro strumento) complementare
– Percussioni, studio delle figure base
– Il canto armonico e l’ordine naturale dei suoni armonici, la voce come gli altri strumenti
( event esperienza con spettrografo)
– Esperienza di gestione strumenti per amplificazione (dal microfono al mixer alle casse, come cablare un impianto, regolare i volumi,equalizzare una voce, cosa sono le casse spia/monitor o gli in-ear-monitor, cosa sono gli effetti per la voce e come funzionano)
– Esperienza di registrazione – la propria voce registrata
Dettagli Corso
ID Corso | Titolo Corso | Docente | Num Stanza | Orario |
---|---|---|---|---|
141 | Canto | Elisa Aramonte, Marina Santelli, Silvia Olari, Stefania Rava, Andrea Bertorelli, Alberto Venturini, Chiara Baroni | Aula 3, 5, 7, 8 | -- |
Corsi Correlati
ID Corso | Titolo Corso | Docente | Num Stanza | Orario |
1212 | Privato: Corso di notazione musicale con Sibelius | Nessun Docente | -- | -- |
985 | Privato: Psicologia e neuroscienze della musica | Federico Buffagni | 5 | da Ottobre 2013 a Giugno 2014 |
1224 | Privato: Sax Orchestra | Marco Ferri | 5 | da novembre 2013 a giugno 2014 |
1372 | Privato: Batteria | Luca Canei, Roberto Berti, Alessandro Sartori | Aula 8, Sala Lab. | -- |
2437 | Privato: Laboratorio di percussioni tradizionali africane | Lancei Dioubate | Sala Lab. | -- |
2547 | Privato: Arpa | Francesca Gao | -- | -- |
1267 | Armonia & Ear Training | Manuel Caliumi, Luca Savazzi, Beppe Di Benedetto | Aula 5 | -- |
1306 | Pianoforte Complementare | Jacopo Moschetto, Andrea Bertorelli | Aula 2, Aula 5 | -- |
815 | Trombone | Beppe DiBenedetto | Aula 4 | -- |
851 | Percussioni Afro-Brasiliane e Afro-Cubane | Paolo Caruso | Sala Lab. PMI | -- |