Propedeutica Musicale – Programma Annuale Finalità Il percorso di Propedeutica Musicale mira a...
Propedeutica Musicale – Programma Annuale
Finalità
Il percorso di Propedeutica Musicale mira a introdurre i bambini al linguaggio musicale attraverso esperienze attive, creative e ludiche, valorizzando corpo, voce, movimento. L’approccio favorisce lo sviluppo integrato delle competenze percettive, espressive, cognitive e relazionali, stimolando curiosità, ascolto attivo e partecipazione consapevole. Gli alunni diventano protagonisti del propriopercorso musicale, esplorando suono, ritmo e melodia in contesti di collaborazione e gioco.
Aree di intervento
1. Body Percussion
• Esplorazione dei suoni naturali del corpo: mani, piedi, dita, battiti sul petto, schiocchi.
• Giochi di imitazione, risposta ritmica e call & response per sviluppare attenzione, memoria
musicale e consapevolezza corporea.
• Creazione collettiva di brevi sequenze ritmiche, con progressiva complessità e variazioni
creative.
• Attività di gruppo finalizzate a coordinazione, ascolto reciproco e senso di appartenenza alla
comunità musicale.
2. Racconti Sonori
• Sonorizzazione di fiabe, immagini e brevi storie utilizzando voce, corpo e strumenti.
• Associazione di timbri, suoni e gesti a personaggi, situazioni ed emozioni (pioggia, vento,
passi, animali).
• Creazione di semplici “colonne sonore” in cui ciascun bambino diventa protagonista attivo
del racconto musicale.
• Sperimentazione di narrazione sonora collaborativa, sviluppando immaginazione e
consapevolezza uditiva.
3. Strumentario Orff
• Utilizzo di strumenti a percussione ritmica (tamburi, triangoli, maracas, legnetti) per
accompagnare giochi e canti.
• Introduzione a strumenti a suono determinato (metallofoni e xilofoni)
• Attività di ensemble guidato, con rotazione degli strumenti per garantire equità e
partecipazione di tutti.
• Prime esperienze di improvvisazione collettiva, stimolando ascolto attivo, creatività e
coordinazione.
4. Canto
• Repertorio di canti per sviluppare intonazione, senso melodico e memoria uditiva.
• Sperimentazione della voce come strumento espressivo: imitazione di suoni della natura,
emozioni e personaggi.
• Attività integrate di canto e movimento per rafforzare l’esperienza musicale globale.
5. Movimento
• Giochi di coordinazione motoria legati al ritmo
• Danze collettive in cerchio o a coppie per sviluppare collaborazione, socialità e senso dello
spazio.
• Improvvisazioni corporee guidate da contrasti musicali (forte/piano, lento/veloce, staccato/
legato).
• Laboratori integrati di canto, body percussion e movimento per favorire un apprendimento
multisensoriale e globale.
Nota metodologica
Il percorso si ispira a pratiche didattiche innovative basate su learning by doing, gioco musicale,
improvvisazione e inclusione. Ogni attività punta a sviluppare competenze trasversali, come
ascolto attivo, empatia, coordinazione, creatività e capacità di lavorare in gruppo. Gli strumenti, la
voce e il corpo diventano strumenti di espressione, scoperta e partecipazione attiva.
Dettagli Corso
ID Corso |
Titolo Corso |
Docente |
Num Stanza |
Orario |
2844 |
Corsi propedeutici e Primi Suoni (2-8 anni) |
Giulia Schifani |
Sala Lab. |
-- |
Corsi Correlati