Tastiere & Synth
Tastiere &...STORIA DEL SINTETIZZATORE dal Moog monofonico alle moderne workstation/sequencer/campionatore tipo Motif o Kronos.
Eventualmente un accenno al mondo dei virtual synth ma ci vorrebbero diverse lezioni per vedere solamente quelli più diffusi (ce ne sono tanti!)
-principali differenze dal pianoforte, ascolto collettivo di generi musicali con massiccio impiego di synth come le produzioni di Q.Jones (in particolare i suoi THE DUDE, BACK ON THE BLOCK, JOOK JOINT e, tra quelli prodotti per M.Jackson, THRILLER e BAD).
Donald Fagen/ THE NIGHTFLY, KAMAKIRIAD.
Le produzioni di Jay Graydon per Manhattan Transfer e Al Jarreau.
G.Vannelli, soprattutto gli album fino al 1990.
In tutti questi dischi un particolare riferimento alle linee di basso eseguite col synth.
I synth nel Rock e nel Pop (Van Halen, Europe, Duran Duran, Depeche Mode).
I synth nella Dance, nella House Music e sotto-filoni vari (Deep, Ambient, Trance, Trip-Hop ecc.).
Synth e campionatori nell’R’n’B (Beyoncè, Destiny’s Child, Mary J Blige, Justine Timberlake).
Nascita dei 3 filoni di strumenti elettro-meccanici, cioè:
-piano elettrico come riproduzione del pianoforte
-organo Hammond come riproduzione dell’organo liturgico e suo sviluppo dal Gospel al Progressive all’Hard-Rock
-clavinet come riproduzione del clavicembalo e il suo uso massiccio come strumento ritmico nel Funk
Analisi e studio dei principali “tastieristi”:
Herbie Hancock, Chick Corea, Joe Zawinul, George Duke, Lyle Mays, Russell Ferrante e, con i più bravi, studio di qualche pezzo dei Weather Report, Yellow Jackets, Steps Ahead.
Approccio “Fusion” a qualche standard del Real Book:
per esempio le versioni di BUTTERFLY e MAIDEN VOYAGE che lo stesso Hancock ha rifatto con sintetizzatori e loop, la versione di NIGHT IN TUNISIA di Chaka Khan, quella di IN A SENTIMENTAL MOOD degli Steps Ahead, quella di MY FUNNY VALENTINE di Will Lee ecc..
Dettagli Corso
ID Corso | Titolo Corso | Docente | Num Stanza | Orario |
---|---|---|---|---|
1275 | Tastiere & Synth | Andrea Bertorelli | Aula 3, Aula 6 | -- |
Corsi Correlati
ID Corso | Titolo Corso | Docente | Num Stanza | Orario |
1212 | Privato: Corso di notazione musicale con Sibelius | Nessun Docente | -- | -- |
985 | Privato: Psicologia e neuroscienze della musica | Federico Buffagni | 5 | da Ottobre 2013 a Giugno 2014 |
1224 | Privato: Sax Orchestra | Marco Ferri | 5 | da novembre 2013 a giugno 2014 |
1372 | Privato: Batteria | Luca Canei, Roberto Berti, Alessandro Sartori | Aula 8, Sala Lab. | -- |
2437 | Privato: Laboratorio di percussioni tradizionali africane | Lancei Dioubate | Sala Lab. | -- |
2547 | Privato: Arpa | Francesca Gao | -- | -- |
1267 | Armonia & Ear Training | Manuel Caliumi, Luca Savazzi, Beppe Di Benedetto | Aula 5 | -- |
1306 | Pianoforte Complementare | Jacopo Moschetto, Andrea Bertorelli | Aula 2, Aula 5 | -- |
815 | Trombone | Beppe DiBenedetto | Aula 4 | -- |
851 | Percussioni Afro-Brasiliane e Afro-Cubane | Paolo Caruso | Sala Lab. PMI | -- |