Nato in un piccolo paesino della provincia di Parma il 05/10/1984, si avvicina alla chitarra all’età di 8 anni e fino ai 18, frequenta le lezioni di diversi insegnanti, tra cui Daniele Morelli e Oscar Corradi. All’età di 19 anni approda alla Scuola Civica di Milano, dove ha il piacere di conoscere e frequentare i
Niccolò Bossini è uno dei chitarristi rock più popolari in Italia grazie alla collaborazione con Luciano Ligabue che va avanti dal 2005. Entra giovanissimo a far parte della formazione hard-core/punk dei Raw Power, con i quali incide un disco (“Reptile House” 1998) e partecipa a due tournée europee e due tournée americane (in entrambi i
Chitarrista-arrangiatore-polistrumentista (basso elettrico, clarinetto, sax soprano). Già impegnato come sideman con i cantanti Mario Biondi, Francesca Tourè, Daniela Galli (Benassi Bros,Aeroplanitaliani, Jazz Art Orchestra ) e Alessandra Ferrari (Oz, Zerosospiro, Gianni Morandi), ha collaborato con svariati nomi di rilievo del panorama nazionale e internazionale in veste di strumentista (Mario Biondi, Jenny B, Mietta, Bernardo Lanzetti,
Diplomato in chitarra moderna e armonia jazz presso il centro Didattico musicale (C D M) di Milano, corso tenuto dal maestro Filippo Daccò e in chitarra moderna presso il Musicians Institute dipartimento G.I.T. (Guitar Institute of Technology) di Los Angeles California, tra gli insegnanti Scott Henderson, Joe Diorio, Norman Brown, Ross Bolton, Keith Wyatt, Mike
Education and training – 2012, Diploma di Scuola Superiore, maturità scientifica (95/100) al IIS Leopoldo Nobili, Reggio Emilia. – 2014 Titolo di HIgher Diploma in chitarra al The Institute of Contemporary Music Performance di Londra. – 2015, Laurea in Music Performance (Chitarra) BA Hons, Level 6 – 2014. Certificazione IELTS con punteggio di 7.0 su 9.0 –
Allievo del maestro Tomaso Lama, dal 1993 ad oggi come musicista con il complesso musicale i “Bossa Nostra”, ha realizzato due CD distribuiti dalla Sony Music, “Solaria” e “kahrmalion”. Ha suonato in tutte le maggiori città d’Italia, in festival Jazz nonché all’estero: a Londra al noto “Jazz Caffè” al Festival delle etichette indipendenti europee. In