Aleksandra Delia (Deviatilova), soprano (Russia – Italia) Lavora presso Conservatorio Arrigo Boito di Parma, (solista del coro laboratorio), collabora con Daniele Anselmi (direttore artistico del Teatro Comunale Verdi di Buscoldo – Italia) e baritono e direttore artistico Giancarlo Ceccarini (Pisa – Italia). Lingue conosciute Italiano, inglese, francese, russo (madrelingua) Formazione 2013 – Laurea in Canto
STEFANIA RAVA Ha frequentato il Conservatorio Arrigo Boito di Parma e il Berklee College of Music di Boston. Ha studiato canto con Licia Conati, Mary Lindsay, Jan Shapiro, Maggie Scott, Liliana Nissolino, Ann Marie Moss, Bob Stoloff, Donna McElroy. Ha studiato musica jazz con Giorgio Gaslini. Ha studiato danza presso la scuola Elisa Bertolla di
BIOGRAFIA: Sassofonista, compositore, band leader, modern music educator. Conoscenze pratiche e didattiche maturate attraverso l’esperienza in progetti stabili, tour, attività freelance come solista/improvvisatore in varie formazioni di jazz (dal traditional al modern-bop, jazz europeo, contemporanea), di generi stilisticamente affini (American Roots music, funk, rock) e organici allargati quali bigband/orchestra/conduction. Capacità applicative di scrittura-arrangiamento utilizzando diversi
Nato a Parma , Figlio di Due cantanti Lirici Professionisti , Studia presso il Liceo Musicale del Conservatorio A.Boito di Parma, e si Diploma presso il Conservatorio di Reggio Emilia A. Peri. Nel 2010 Master Accademia Posturocclusale Parma “ La Laringe sana che non Canta “ con il Prof. Diego Cossu e il Prof. Franco
Vincitore nel 2009 del primo premio all’11° Concorso Internazionale per Solisti Jazz di Monte Carlo, si avvicina al pianoforte classico nel 1977 e dal 1985 si dedica al jazz sotto la guida di Silvano Salviati, Franco D’Andrea, Paolo Birro, Stefano Battaglia e John Taylor. Inizia nel 1992 anche lo studio del contrabbasso con Attilio Zanchi,
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PIANOFORTE JAZZ/MODERNO CON LUCA SAVAZZI In esclusiva al PMI Reggio Emilia, PMI Music Station Barco, PMI Albinea Parco Fola. Per informazioni e iscrizioni: Telefono Segreteria PMI: 0522 085633 331 3130216 Mail: professionalmusicinstitute2012@gmail.com #PMIAlbineaParcoFola #Albinea #ParcoFola #ProfessionalMusicInstitute LUCA SAVAZZI E’ nato a Mantova il 28 Giugno del 1965
Michele è un batterista Jazz, Funk, R&B sempre in continua ricerca e contaminazione. Attualmente collabora stabilmente in formazioni di Jazz moderno e Hard-bop, come Blue Moka feat. Fabrizio Bosso, Beppe di Benedetto 5tet. Ha suonato con: Fabrizio Bosso, Hengel Gualdi, Mattia Cigalini, Alexia, Andrea Braido, Orchestra filarmonica Toscanini, Jazz Art Orchestra (JAO), Giovanni Amato, Chiara
Manuel Caliumi, sassofonita italiano, frequenta il Conservatorio “A. Boito” di Parma (Roberto Bonati, Emiliano Vernizzi, Roberto Dani, Alberto Tacchini) dove si laurea col massimo dei voti e la lode. Prosegue gli studi al biennio Jazz del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo (Fabio Petretti, Stefano Onorati, Massimo Morganti…) ricevendo due borse di studio e laureandosi con
Nato in un piccolo paesino della provincia di Parma il 05/10/1984, si avvicina alla chitarra all’età di 8 anni e fino ai 18, frequenta le lezioni di diversi insegnanti, tra cui Daniele Morelli e Oscar Corradi. All’età di 19 anni approda alla Scuola Civica di Milano, dove ha il piacere di conoscere e frequentare i
Si avvicina molto presto al pianoforte ed in seguito, all’età di 14 anni, riceve le prime lezioni di jazz da Ivano Borgazzi e Domenico Mirra. Dopo la maturità frequenta il “Centro Professione Musica” di Milano, dove studia Pianoforte Jazz con Massimo Colombo e segue i seminari di Ferdinando Faraò, Paolo Jannacci, Franco Mussida, Tino Tracanna,
BIOGRAFIA Nato il 22 settembre 1983 a Castelnovo nè Monti (RE), inizia a studiare tromba all’età di 8 anni all’Istituto Musicale Pareggiato Claudio Merulo. Parallelamente allo studio in Conservatorio inizia a suonare con diverse formazioni e con strumenti diversi (basso elettrico, tastiere, batteria). Raggiunto il diploma in tromba nel settembre 2002 intraprende la strada professionale,
Alberto Paderni, in arte “Paddo”, all’età di 11 anni inizia ad interessarsi alla batteria prendendo lezioni private dall’insegnante Mauro Gherardi, che lo porterà ad iscriversi l’anno dopo al Conservatorio di Reggio Emilia nel corso di Percussioni. Studierà contemporaneamente anche chitarra e pianoforte conseguendo nel 2009 il diploma di laurea nel corso sperimentale “Strumenti a Percussione”